Questo sito utilizza i cookies per migliorare il servizio. Continuando la navigazione si accettano i termini di utilizzo. Infomazioni.    Chiudi X

Cerca News

12-14 ottobre 2017 Padova, Auditorium Pollini

VOCI E SUONI "DI DENTRO" E "DI FUORI" musiche che curano

Responsabili Scientifici: Giovanna Baracca, Francesco Facchin

VOCI E SUONI

Con il patrocinio di:

 

Regione del Veneto

Provincia di Padova

Comune di Padova

ULSS 1 - Dolomiti

SaMPL - Sound and Music Processing Lab - Conservatorio di Padova e DEI/Università di Padova

DNS - Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova

DEI - Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova Corso di Laurea in Logopedia dell’Università di Padova

A.I.M. - Associazione Italiana Professionisti della Musicoterapia A.S.A.C. - Associazione Sviluppo Attività Corali - Regione del Veneto

A.C.L.I. Padova

A.C.L.I. Spettacolo Padova

S.I.A.F. - Società Italiana di Audiologia e Foniatria

Padova jazz Festival

Associazione Culturale Miles

Associazione Musicale Bartolomeo Cristofori

 

PRESENTAZIONE

Il tema di questo convegno, giunto alla sua terza edizione, prende avvio da un’osservazione relativa all’uso della voce e al suo ascolto “di dentro”, quanto “di fuori”, che a prima vista può apparirci scontata nella sua semplice formulazione. Così era accaduto anche nel precedente edizione del 2015, dove la domanda che l’aveva “innescato” si riferiva a come la nostra identità sia fortemente legata alla percezione della nostra voce.

 

Tornando al tema di quest’anno, ricordiamo come i maestri di coro di un tempo ci abbiano insegnato, attraverso la loro lunga e profonda esperienza viva, che una sezione corale è perfettamente amalgamata, ossia “insieme”, quando perdiamo la percezione di star cantando. Siamo, per dirla in altra forma, tutt’uno con il suono che emettiamo e con quello che deriva dal connettersi con le altre voci. Non solo perdiamo la sensazione propriocettiva di emettere suono ma anche il senso di fatica che a volte può derivare quando il canto è troppo spinto. Entriamo così in risonanza con gli altri e spesso in uno stato alterato della coscienza. Può capitare che la prima impressione quando si entra in questo stato sia di sperdimento, ci sembra manchino i riferimenti fisico-corporei. Passato questo primo momento, però, la sensazione muta in completo appagamento.

 

Tale situazione di “risonanza” la ritroviamo in molte attività umane che sono fortemente connesse con il fattore tempo, e ritmo in particolare. Basti pensare ai più antichi e popolari canti di lavoro o sull’andare in sincronia nella marcia di tutti gli eserciti.

 

Da questa prima richiesta di chiarificazione del fenomeno ritmo-suono-corpo, si è aperto un mondo vastissimo e soprattutto un mondo di recentissime ricerche sia sui più frequentati aspetti psicologici, sia, soprattutto, sugli aspetti biologici e i fattori terapeutici che sembrano emergere.

 

Recenti ricerche danno indicazione sugli effetti benefici, in senso non generico di “wellness” ma stretto di terapia, del canto all’unisono; così come una riabilitazione respiratoria attraverso la musica sembra intervenire nei processi di stabilizzazione non solo del ritmo cardiaco ma della pressione arteriosa.

Risonanza e sincronizzazione sono dunque due aspetti di uno stesso fenomeno che ha come conseguenza un aumento di energia.

Antropologia, arte, scienze e filosofia sono le aree che si confronteranno in queste giornate di studio e, oltre agli specifici e fondamentali approfondimenti che ciascuna presenterà, saranno tutte accomunate dalla ricerca di quel “filo rosso” che lega i vari fenomeni che da una parte ci permettono di apprezzare la musica e di poterla riconoscere come parte integrante della nostra esperienza di vita emotiva e affettiva e, dall’altra, lo scoprire le ragioni e le origini per le quali alcune attività sonoro-musicali incidono tanto profondamente anche nel nostro corpo fisico.

 

Giovanna Baracca,

Francesco Facchin

 

Link al programma sul sito del Conservatorio Pollini di Padova: QUI

 

 

 

PROGRAMMA

 

 

Giovedì 12 ottobre

 

09.00

Registrazione partecipanti

09.30

Saluti autorità

09.45

Introduzione ai lavori

10.00

Intervento musicale d’apertura tenuto dal Dipartimento di Canto del Conservatorio (A. Brandolini Pianoforte)

 

Suono – voce – canto: dal singolo al gruppo

10.15

Intervento di apertura

 

Moderatore: S. Canazza - Discussant: G. De Poli

11.30

Tavola rotonda: La voce tra biologia ed espressione

 

Modelli parametrici della glottide e parlato emotivo (C. Drioli)

 

La sintesi della voce con timbro personalizzato (P. Cosi)

 

Embodied sound design: pratiche vocali per la creazione sonora (S. Delle Monache)

13.00

Pausa pranzo

Cantare – far musica insieme sincronizza anche la pulsazione cardiaca

14.15

Gruppo vocale “Stellæ matutinæ” (dir. L. Borin, A. Mazzer pianoforte)

14.30

Ecografia laringea nel cantante (F. Avanzini)

15.15

Effetti della musica, preghiera e respirazione sul sistema cardiovascolare (S. Iliceto)

16.00

Coffee break

Moderatore: G. Baracca - Discussant: A. Martini

16.30

Tavola rotonda

 

Voci e suoni dentro: dagli acufeni alle allucinazioni uditive (A. Beghi)

 

Patologie della voce ed apporti musicoterapeutici in prevenzione e riabilitazione (M. Rossi)

 

La valutazione strumentale della voce cantata (A. Nacci)

 

Fonochirurgia nel cantante (G. Cantarella)

18.00

Fine lavori

20.30

Concerto

 

 

Venerdì 13 ottobre

 

La musica insieme sincronizza gli animi: tra normalità e patologia

 

9.15

PercussionArtensemble del Conservatorio (dir. M. Pastore)

9.30

Il tempo interiore (L. Pavan)

10.15

Il Ritmo in Psicoterapia (B. Forti)

10.45

Il fascino irresistibile del ritmo (M. Semenzin)

11.00

Coffee break

11.15

Il Tempo che cura (P. Tito)

 

Moderatore: M. Semenzin - Discussant: L. Pavan

11.30

Tavola rotonda: La risonanza emotiva nella relazione

 

Risonanze ed emotività nel musicista (E. Battistella)

 

Musica e dopamina (L. Bello)

 

Risonanze musicali e sintonizzazioni (E. D’Ulisse)

L’approccio musicoterapeutico attivo: dalla sincronizzazione alla sintonizzazione affettiva (A. Raglio)

 

 

13.00

Pausa pranzo

Il canto e la musica insieme: concetti e contesti

14.15

Trio Jazz del Conservatorio (M. Tonolo pianoforte, F. Angiuli contrabbasso, I. Ermolli voce)

14.30

Raffigurare nel tempo e nello spazio: Il gesto vocale (C. Serra)

15.20

Amandla. Il canto come condivisione tra scenari etnografici e rivendicazioni sociali (G. Chiriacò)

15.50

Coffee break

 

Moderatore: F. Facchin - Discussant: G. Chiriacò

16.20

Tavola rotonda: Voce – risonanza - corpo: pratiche di ricerca

 

 

 

Soundsinging and Social (In)Justice (C. Tonelli)

 

Il potere dell’urlo rituale (P. Barzan)

 

Il gesto vocale come strumento di apprendimento (M. Galignano)

 

Workshop

18.30

Alla ricerca del proprio ISO (E. D’Ulisse)

 

19.30

Conclusione dei lavori della giornata

20.30

Cena sociale

 

 

 Sabato 14 ottobre

 

 

Moderatore: U. Ambrosetti - Discussant: G. Baracca

9.00

The voice as a musical instrument (J. Sundberg)

9.45

Dynamic magnetic resonance during singing activity: what happens inside (M. Echternach)

10.15

La riabilitazione della voce: esempi pratici (F. Fussi)

10.45

Coffee break

11.15

Disfonia spasmodica e riabilitazione: un case-report (G. Amorati, L. Borin)

11.45

Canto difonico (T. Quang Hai)

13.00

Ascolto musicale a cura di SaMPL Alvise Vidolin: Ulysses Omaggio a Joyce di Luciano Berio

13.15

Pausa pranzo

14.30

Workshop

 

Le risonanze nel canto: gli esercizi per bilanciarle correttamente (G. Baracca, L. Borin)

 

La vocalità teatrale come percorso per migliorare l'emissione vocale parlata (R. Gatto)

16.00

Sessione plenaria: Conclusioni

17.00

Concerto di conclusione a cura dell’Associazione Miles Davis – Padova Jazz Festival: duo Bellamio - Scattolini (voce e chitarra)

 

 

Durante le giornate di giovedì 12 e venerdì 13, saranno allestiti stand dimostrativi e saranno presentati i Poster dei partecipanti.

 

Stand dimostrativi:

 

1)

Vibbro

Vibbro – Polysensorial Company

 

2)

Mogees

Backline

 

3)

Voce sintetica personalizzata

MIVOQ – spinoff del CNR

 

 

FACULTY

 

Umberto Ambrosetti

Professore Associato in Audiologia e Foniatria, direttore della Scuola di Specializzazione in Audiologia e Foniatria e dei Corsi di laurea in Audiometria e Tecniche Audioprotesiche, Dipartimento di Scienze Cliniche e di Comunità, Università degli Studi di Milano, Direttore dell'UOSD di Audiologia Fondazione I.R.C.C.S. Ca' Granda Ospedale maggiore Policlinico Milano

 

Gaetano Amorati

Medico chirurgo, specialista in Idroclimatologia Medica e Clinica Termale. Esperto in Omeopatia.

 

Francesco Angiuli
Contrabbassista, compositore, docente di jazz presso il Conservatorio “C. Pollini” di Padova

 

Francesco Avanzini

Foniatra, responsabile di foniatria dell’Ospedale S. Maurizio di Bolzano.

 

Giovanna Baracca

Audiologo e foniatra, docente del Conservatorio di Padova, UOD audiologia dell’Ospedale Policlinico di Milano.

 

Paola Barzan

Etnomusicologa, Università di Padova.

 

Elena Battistella

Professore d'orchestra presso il Teatro La Fenice di Venezia, psicologa, specializzata in psicoterapia cognitiva.

 

Andrea Beghi

MD, specialista in Otorinolaringoiatria, certificato PAMA-AASM in Performing Arts Medicine. Docente di otoneurologia corsi di perfezionamento post laurea Università di Ferrara.

 

Stefania Bellamio

Cantante e pianista, docente al Conservatorio di Rovigo e all'Università di Suwon Corea del Sud

 

Luca Bello

Musicista, neurologo dell’Università di Padova.

 

Luciano Borin

Insegnante del metodo Lichtenberger-Institut®, compositore, direttore di coro e orchestra, docente del Conservatorio di Padova.

 

Anna Brandolini

Pianista, Direttore di Coro e d'Orchestra, Clavicembalista e Docente presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova.

 

Sergio Canazza

Ingegnere, ricercatore – Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova.

 

Giovanna Cantarella

ORL e Foniatra, IRCCS Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.

 

Gianpaolo Chiriacò

Etnomusicologo, docente presso la Libera Università di Bolzano.

 

Piero Cosi

Ingegnere, Primo Ricercatore CNR, Delegato Responsabile ISTC CNR, SS Padova

 

Stefano Delle Monache

Ricercatore presso il Dipartimento di Culture del Progetto, Università Iuav di Venezia

 

Giovanni De Poli

Ingegnere, Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione dell’Università di Padova.

 

Carlo Drioli

Docente di Tecnologie Web Università di Udine, Dipartimento di Scienze Matematiche, Informatiche e Fisiche (DMIF)

 

Emerenziana D’Ulisse

Psicoterapeuta, musicoterapista, dottore in neuroscienze - gruppo INI - Istituto Neurotraumatologico Italiano

 

Mathias Echternach

Otorinolaringoiatra, professore presso Freiburg Institute for Musicians' Medicine (FIM), Universitätsklinikum Freiburg, specialista in radiologia, bambino cantore e cantore in cori tedeschi (Knaben chor Hannover, Kammerchor Stutgart)

 

Irene Ermolli
Musicoterapista, cantante, docente di educazione musicale

 

Francesco Facchin

Direttore di coro, musicologo, musicoterapista, docente del Conservatorio e dell’Università di Padova

 

Bruno Forti

Psichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ulss 1 Dolomiti.

 

Franco Fussi

ORL dell’ASL di Ravenna, direttore del Master in Vocologia e del Convegno “La Voce Artistica”

 

Marco Galignano

Regista, attore, docente di teoria e pratica del movimento, potenziamento vocale e recitazione, responsabile scientifico del progetto “La Voce del Corpo” dell’Università di Bologna.

 

Renato Gatto

Direttore dell’Accademia Teatrale Veneta di Venezia, docente di tecnica dell’Improvvisazione

 

Sabino Iliceto

Professore ordinario e direttore del Dipartimento di Scienze Cardiologiche toraciche e vascolari dell’Università di Padova.

 

Alessandro Martini

ORL, otochiururgo, audiologo, direttore del Dipartimento di Neuroscienze dell’Università di Padova e direttore dell’UOC di ORL dell’Az Ospedaliera di Padova.

 

Andrea Nacci

UO ORL Audiologia, Foniatria Universitaria, Azienda Ospedaliero Universitaria Pisana

 

Luigi Pavan

Psichiatra, già direttore della Clinica Psichiatrica e professore emerito dell'Università degli Studi di Padova.

 

Massimo Pastore
Musicista e docente di strumenti a percussione al Conservatorio "C. Pollini" di Padova

 

Alfredo Raglio

Musicoterapeuta, ricercatore Istituti Clinici Scientifici Maugeri di Pavia, coordinatore scientifico e didattico del Master di Musicoterapia dell’Università di Pavia.

 

Antonio Rodà

Ingegnere, ricercatore presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione (DEI) dell’Università di Padova.

 

Mario Rossi

ORL-Foniatra, già docente di Foniatria e direttore del master in Musicoterapia presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università di Padova. Attualmente docente di Foniatria presso il Conservatorio "C. Pollini" di Padova e di Fisiologia dell'Apparato Vocale presso il Conservatorio "B. Marcello" di Venezia

 

Massimo Scattolin

Chitarrista solista, concertista, docente di chitarra all'accademia "Mozarteum" di Salisburgo

 

Carlo Serra

Filosofo della Musica, Università della Calabria

 

Massimo Semenzin

Psichiatra, direttore dell’Unità Operativa Complessa Salute Mentale Az Ulss 1 Dolomiti;

 

Johan Sundberg

Professor of Music Acoustics (retired) Department of Speech Music Hearing School of Computer Science and Communication, KTH, Stockholm and University College of Music Education Stockholm

 

Paolo Tito

Psichiatra, direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Azienda Ulss 7 Pedemontana.

 

Marcello Tonolo
Pianista, arrangiatore, docente di jazz del Conservatorio “C. Pollini” di Padova

 

Tran Quang Hai

National Center for Scientific Research / Research Center for Ethnomusicology, Paris

 

Chris Tonelli

University of Groningen

 

 Alvise Vidolin

Regista del suono, musicista informatico e interprete Live Electronics (SaMPL-CSC)

 

 

Educazione Continua in Medicina

Provider nr. 211-206360

Crediti assegnati: IN FASE DI ACCREDITAMENTO 

 

Categorie accreditate:

  • Medico Chirurgo con disciplina di ORL, Audiologia e Foniatria, Psichiatria, Cardiologia, Medicina Generale.

  • Psicologo, Psicoterapeuta

  • Logopedista

  • Tecnico audioprotesista

  • Tecnico audiometrista

  • Infermiere professionale

 

Il convegno rilascerà inoltre i seguenti riconoscimenti:

  • crediti AIM per musicoterapeuti e musicoterapisti

  • riconoscimento MIUR-AFAM come attività di aggiornamento per docenti di ogni ordine e grado

  • attestati di partecipazione

 

SEDE

Auditorium del Conservatorio "Cesare Pollini" di Padova Via C. Cassan 17 - 35121 PADOVA

 

 

Quote di partecipazione

 

Iscrizione entro il 30 settembre

Iscrizione al convegno

80,00

Iscrizione al convegno incluso 1 workshop a scelta

100,00

Studenti:

 

 

Iscrizione al convegno

60,00

Iscrizione al convegno incluso 1 workshop a scelta

80,00

 

Dopo il 30 settembre

 

 

Iscrizione al convegno

100,00

Iscrizione al convegno incluso 1 workshop a scelta

120,00

 

 

Studenti:

 

 

Iscrizione al convegno

80,00

Iscrizione al convegno incluso 1 workshop a scelta

100,00

 

Le quote di partecipazione sono IVA 22% inclusa.

Sono esenti IVA le iscrizioni effettuate da Enti pubblici.

In sede congressuale si accetteranno le iscrizioni sino ad esaurimento dei posti disponibili.

 

 

Comitato Scientifico

 

Giovanna Baracca

Andrea Beghi

Luciano Borin

Gianpaolo Chiriacò

Giovanni De Poli

Alessandro Martini

Francesco Facchin

Antonio Rodà

 

 

Comitato Organizzativo

Nicola Garbo, Giovanna Pescetti (Associazione U-Mus)

Martina Battistel, Marco Favero (Conservatorio di Padova)

 

 

Provider ECM e Segreteria organizzativa

Meet and Work

Tel 049 8601818 

meet@meetandwork.com

www.meetandwork.it


Fonte: http://www.conservatoriopollini.it


Credits web4com